Scopri i borghi in Umbria da visitare: i più belli e spettacolari, i borghi da non perdere!
Borghi più belli d’Italia in Umbria
Ecco i borghi dell’Umbria premiati dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”.
- Acquasparta (TR)
- Allerona (TR)
- Arrone (TR)
- Bettona (PG)
- Bevagna (PG)
- Castiglione del Lago (PG)
- Citerna (PG)
- Corciano (PG)
- Deruta (PG)
- Lugnano in Teverina (TR)
- Massa Martana (PG)
- Monte Castello di Vibio (PG)
- Montecchio (TR)
- Montefalco (PG)
- Monteleone d’Orvieto (TR)
- Monteleone di Spoleto (PG)
- Montone (PG)
- Nocera Umbra (PG)
- Norcia (PG)
- Paciano (PG)
- Panicale (PG)
- Passignano sul Trasimeno (PG)
- Preci (PG)
- San Gemini (TR)
- Sellano (PG)
- Spello (PG)
- Torgiano (PG)
- Trevi (PG)
- Vallo di Nera (PG)
Associazione de I Borghi più belli d’Italia
L’associazione ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è nata per valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico, ambientale e delle tradizioni dei piccoli centri che sono spesso trascurati dai flussi turistici. Il premio “Borgo più bello d’Italia” cerca di prevenire appunto l’isolamento e spopolamento dei borghi promuovendo turisticamente queste realtà.
Borghi Bandiera Arancione in Umbria
Ecco i borghi umbri che possono vantare la “Bandiera Arancione”
- Bevagna (PG)
- Città della Pieve (PG)
- Montefalco (PG)
- Montone (PG)
- Nocera Umbra (PG)
- Norcia (PG)
- Panicale (PG)
- Spello (PG)
- Trevi (PG)
- Vallo di Nera (PG)
Cos’è la Bandiera Arancione?
La Bandiera Arancione è un riconoscimento che attesta la qualità turistica e ambientale dei piccoli comuni e borghi. Viene conferito dal Touring Club Italiano, che valuta la qualità dell’accoglienza e il rispetto dell’ambiente. Sono centri abitati di massimo 15mila abitanti.