• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Umbria.Love

Umbria.Love

Cosa vedere in Umbria: scopriamo le sue bellezze

  • Home
  • Borghi Umbria
Ti trovi qui: Home / borghi / Narni, cosa vedere nel borgo umbro

Narni, cosa vedere nel borgo umbro

Alla scoperta di Narni, tipico borgo medievale umbro. Una suggestiva passeggiata tra gli storici vicoli, le bellezze artistiche e naturali della zona, ma anche nel sottosuolo con Narni Sotterranea.

narni centro storico

Indice

  • Dove si trova Narni?
  • Cosa vedere a Narni?
      • dove parcheggiare a Narni
      • mappa turistica Narni
      • centro storico di Narni
      • Cattedrale di San Giovenale
      • Piazza Priori
      • Palazzo Priori
      • Chiesa di Santa Maria Impensole
      • Rocca Albornoz
      • Ponte d’Augusto
  • Narni Sotterranea
  • Cosa non perdere a Narni?
      • Chiesa di San Francesco
      • Palazzo Eroli
      • Narnia Adventures
      • Centro Geografico Italia Peninsulare
      • Gole del Nera
      • Eremo Sacro Speco di San Francesco
  • Curiosità su Narni
  • eventi Narni

Dove si trova Narni?

Ci troviamo in Umbria, in provincia di Terni, lungo l’antica via Flaminia ed il percorso del fiume Nera.

Cosa vedere a Narni?

vicoli di Narni

Ciao Amici, oggi siamo nel borgo di Narni assieme ai nostri Amici di Amarche.it.

dove parcheggiare a Narni

Vi consigliamo il grande parcheggio del Suffragio, dove è presente un comodo impianto di risalita per il centro storico.

mappa turistica Narni
Mappa turistica di Narni
Mappa turistica di Narni
centro storico di Narni
viuzze del borgo di Narni

Il borgo vecchio di Narni è un dedalo di viuzze, case in pietra locale con botteghe artigianali, deliziosi negozi, invitanti ristoranti.

Cattedrale di San Giovenale
narni cattedrale san giovenale

La Cattedrale di Narni è dedicata a San Giovenale, martire e patrono della città. L’edificio risalente al 1145 si trova a ridosso della cinta muraria ed è tra i primi edifici che si incrociano. Singolare è la sua ubicazione, con l’entrata su Piazza Cavour con loggiato e i tre bei portali, e la facciata laterale su Piazza Garibaldi, affiancata dal campanile (che risulta essere più interessante e suggestiva).

narni cattedrale san giovenale dalla piazza

L’interno della chiesa è in stile romanico, con 4 navate, slanciate colonne in pietra, il baroccheggiante ciborio sull’altare maggiore.

narni cattedrale san giovenale

Le scalinate ellittiche conducono alla cripta dove troviamo le reliquie del Santo. Molte le opere da ammirare.

narni cattedrale san giovenale
Piazza Priori
narni piazza priori e fontana

Piazza dei Priori è stretta e allungata. Vi si affacciano:

  • Teatro Manini
  • Palazzo del Podestà
  • la Fontana
narni palazzo podesta
Palazzo Priori
narni palazzo priori

Il Palazzo dei Priori è accostato alla Torre del Banditore. Venne edificato nel XIII secolo e successivamente arricchito dalla pregevole Loggia degli Scolopi. Massiccio ma elegante, ha enormi pilastri ottagonali, grandi arcate, iscrizioni, affreschi e lo stemma della Famiglia Orsini.

Chiesa di Santa Maria Impensole
Narni Chiesa di Santa Maria Impensole.jpg

La Chiesa di Santa Maria Impensole ha struttura romanica, edificata sopra il tempio di Bacco dai monaci benedettini nel 1175. Esternamente un portico con colonne e capitelli corinzi, 3 portali ornati.

Narni Chiesa di Santa Maria Impensole.jpg

All’interno l’ambiente è severo, semplice, suggestivo. Capriate in legno, 3 navate, 2 file di colonne con arco ribassato, tipiche dell’architettura narnese. L’ambiente è arricchito da interessanti elementi originali:

  • il capitello con due figure umane avvinghiate ai leoni
  • il piccolo altare in pietra ornato con forme cosmatesche
  • la statua di Maria Assunta del XVII secolo
  • vari affreschi del XIV e XV secolo
Narni Chiesa di Santa Maria Impensole.jpg

Nei suoi sotterranei una grande cisterna per la raccolta dell’acqua, risalente all’epoca romana (visitabile in occasione delle Corsa dell’Anello).

Rocca Albornoz
Rocca Albornoz di Narni

Per raggiungere la Rocca Albornoz occorre tornare verso Piazza Giuseppe Garibaldi e risalire l’antico borgo dal lato opposto, verso il Monte Maggiore. La ripida salita costeggia piccole case in pietra.

vie in salita verso rocca albornoz

La rocca fu realizzata nel XIII secolo su ordine Cardinale Egidio Albornoz durante il pontificato di Innocenzo VI.

panorama Rocca Albornoz

L’edificio è ancora oggi immerso nella natura, e in posizione dominante su tutta la vallata del fiume Nera. Imponente e massiccia: doppia cinta muraria, pianta quadrangolare, 4 torrioni angolari.

Al suo interno anche il Museo della Moto d’Epoca “Goliardo Filippetti”.

Ponte d’Augusto
Narni Ponte d'Augusto

Ai piedi della città, in concomitanza dell’attraversamento del Nera, si trova uno dei simboli che hanno reso Narni famosa in Europa, il Ponte d’Augusto. Edificato nel 27 a.C. venne utilizzato fino all’anno 1000, quando una serie di crolli lo portò alle attuali condizioni. Lungo 160 metri, largo 8 e alto 30, i suoi resti divennero celebri nel 1800 quando venne inserito nel “Gran Tour”, visitato da nobili europei e immortalato in molte opere degli artisti plenaristi.

Narni Ponte d'Augusto

Narni Sotterranea

Narni Sotterranea
foto by Narni Sotterranea

Per visitare Narni Sotterranea occorre prenotare telefonicamente. Il ritrovo è nei pressi dei giardini di San Bernardo.

La scoperta degli ambienti è stata decisamente casuale. Nel 1979 sei ragazzi di Narni, appassionati di speleologia, si calarono per allenamento da uno sperone giungendo nell’orto coltivato da un anziano. Saputa la passione dei ragazzi per il sottosuolo, il signore gli indica un buco poco distante da dove fuoriusciva dell’aria.

Inizia così l’esplorazione e la serie di scoperte delle bellezze del sottosuolo di Narni. La visita si articola in diverse sale:

  • la Chiesa di Santa Maria della Rupe, risalente al 1200 e dove sono ben visibili ancora oggi alcuni degli affreschi più antichi della città
  • la domus romana
  • “la Stanza dei Tormenti”, dove sono presenti macchine di tortura utilizzate dal tribunale dell’Inquisizione
  • la cella, piena di graffiti realizzati dei prigionieri
  • l’Auditorium di San Domenico, o Chiesa di Santa Maria Maggiore
Narni Sotterranea
foto by Narni Sotterranea

Cosa non perdere a Narni?

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è in stile tardo romanico, risalente al XIII secolo. 3 navate, massicce colonne in pietra, affreschi dal ‘300 al ‘500. A maggio si tiene la Benedizione dei Cavalieri del Terziere di Fraporta, durante la manifestazione della Corsa all’Anello.

Palazzo Eroli
narni palazzo eroli museo

Palazzo Eroli, dimora nobiliare del XVII secolo sede del Museo della città e del territorio con reperti dalla preistoria fino all’epoca medievale; e opere d’arte datate dal XIV al XVIII secolo.

narni palazzo eroli museo
Narnia Adventures

Narnia Adventures è un suggestivo percorso avventura sotto Piazza Garibaldi, nella cisterna romana denominata “Lacus”. Visitabile su prenotazione.

Centro Geografico Italia Peninsulare

Il Centro Geografico dell’Italia Peninsulare è il punto simbolico centro dell’Italia. Lo troverete rappresentato da un cippo di pietra a spirale culminante con un elemento in acciaio. Si trova nel rigoglioso bosco di lecci, vicino l’antico Ponte Cadorna e all’acquedotto romano della Formina. Il luogo è stato individuato nel 2006 da Giuseppe Angeletti, studioso e appassionato geografo, dopo aver misurato i quattro estremi dei punti cardinali della nostra penisola.

Gole del Nera
Narni Gole del Nera

Vi consigliamo la passeggiata sulle Gole del Nera. Al fianco del fiume Nera è stata ricavata una comoda pista ciclo pedonabile al posto dell’ex ferrovia. Un percorso andata e ritorno immersi nella natura. Agli estremi l’imponente Ponte d’Augusto, e la suggestiva piscina de Le Mole di Narni; al centro del percorso il pittoresco borgo di Stifone. Acque cristalline, colori vividi e imponenti gallerie.

Narni Gole del Nera
Eremo Sacro Speco di San Francesco

L’Eremo Sacro Speco di San Francesco si trova a pochi chilometri da Narni, a 600 metri d’altitudine. Fondato dai benedettini nel 1213 e acquisito successivamente da San Francesco e dal suo Ordine. Un monumentale Santuario immerso nel fitto bosco addossato alla solida roccia. Pace, spiritualità e interessanti ambienti abbelliti da affreschi del ‘300.

Curiosità su Narni

“Le Cronache di Narnia” romanzi fantasy dall’irlandese Clive Staples Lewis, ambientati nell’immaginaria Terra di Narnia. 7 volumi simili a fiabe moderne con magia, animali parlanti, temi cristiani, mitologia greca e romana, racconti tradizionali britannici e irlandesi. Molto popolari i film Walt Disney risalenti al 2005.

eventi Narni

  • Corsa all’Anello: rievocazione storica medievale nata in onore del Santo Giovenale. Animata dalla sfida tra contrade alla conquista dell’anello e una grande corte con 800 figurante in costume. Non mancano stand enogastronomici e spettacoli. (periodo maggio)
  • Narnia Festival: un evento con artisti da tutto il mondo; multidisciplinare: musica, danza, teatro, arte. (periodo luglio)

Archiviato in:borghi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca

Categorie

  • borghi
  • natura

Copyright © 2023 dinamikamente.net - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091